Little Italy Dublino: Storia e curiosità
Little Italy è una azienda Irlandese a conduzione familiare che si trova a Dublino a pochi passi dalla piazza di Smithfield. Nasce nel 1988 con lo scopo di fornire prodotti alimentari Italiani all’ingrosso per i ristoranti di Dublino e dintorni.
A quel tempo Smithfield era un luogo differente in contrasto con quello che è oggi ma la vicinanza con il centro e la possibilità di avere un grande e ampio magazzino in tale area è sempre stato un punto chiave per la loro attività commerciale. Basti pensare ad esempio all’ampio parcheggio interno gratuito. Se abitate a Dublino ed avete una automobile, saprete di cosa sto parlando.
Gli anni ’90 ed i Mondiali di Calcio
Arrivando agli anni ’90 a Dublino c’era il bisogno di un vero e proprio negozio al dettaglio dedicato alla Comunità Italiana in Irlanda. Oggi giorno è facile entrare in un Supermarket e trovare almeno un prodotto Italiano, ma allora non lo era. E’ per questo che Little Italy decise di intraprendere la vendita al dettaglio. Inoltre i Mondiali di Italia ’90 contribuirono ad amplificare la nostra tradizione culinaria all’estero. Anche quegli Irlandesi fedeli al fish ‘n chips e Irish stew, sentirono la curiosità di provare il taste of Italy di mamma Italia. Da allora, questa risposta positiva dei clienti andò sempre più aumentando, tanto che nel ’93 l’azienda si ingrandì ulteriormente fino a quello che risulta essere ai giorni nostri.
L’area di Smithfield
Durante l’ultimo decennio, l’area di Smithfield ha visto miglioramenti del suo tessuto urbano, come il rifacimento della piazza (famosa per il mercato dei cavalli) e degli edifici attorno, la linea della luas e la distilleria di Jameson molto apprezzata dai turisti e Irlandesi. La nuova piazza è adesso molto frequentata da visitatori, molti appassionati di architettura moderna. Smithfield è adesso un punto di riferimento con ristoranti, pubs ed aree culturali come il Lighthouse Cinema. Per chi è rimasto fedele agli Irish pubs di una volta, senz’altro conoscerà il The Cobblestone Pub.
Come l’area di Smithfield, anche Little Italy ha avuto modo di espandersi e rinnovarsi nel tempo concentrandosi su autentico e raffinato cibo e vino Italiano sia per l’ingrosso che per il dettaglio. Oggi questa azienda è rinomata come una dei maggiori importatori di cibo Italiano in Irlanda. Lo testimonia anche il fatto che in questi anni personaggi famosi ne hanno fatto tappa: The Edge, Richard Corrigan, l’ambasciatore Italiano, Dermot Morgan (Father Ted), Ronnie Drew dei Dubliners ed anche i giocatori di rugby del team Italiano come ad esempio i fratelli Bergamasco.
In particolar modo Little Italy è fiera di poter essere un punto di riferimento con prodotti Italiani molto ricercati a Dublino come S. Pellegrino e Acqua Panna, la pasticceria Bauli e caffè Lavazza. Allo stesso modo vuole essere sicura di soddisfare l’Italiano più esigente con una selezioni di vini ed una curata selezione di affettati regionali Italiani (es. prosciutto di Parma e bresaola) e formaggi tipici locali (come gorgonzola, taleggio e Parmigiano). Giusto per citare qualche nota marca.
L’intervista di Tuttoirlanda: parliamo con Bettina Rabbitte
Ho avuto l’opportunità di intervistare la direttrice di Little Italy Bettina Rabbitte e poter farle qualche domanda. Leggiamo cosa ci ha raccontato.
Tuttoirlanda: Perchè il nome Little Italy? Se non vado errato è il famoso nome dato al quartiere della comunità Italiana che vive in America.
Bettina: Si Corretto! Abbiamo appunto avuto l’ispirazione proprio da questo quartiere di New York, la sua comunità Italiana ed il suo stile tipico Italiano. Abbiamo quindi voluto importare questo stile anche a Dublino.
Tuttoirlanda: Una cosa che mi sono sempre chiesto è come potesse essere vivere a Dublino negli anni ’80. Considerando lo sviluppo sociale ed economico di Dublino negli ultimi trent’anni e sopratutto alcuni importanti eventi come la Tigre Celtica, secondo te Dublino è migliore ora oppure negli anni ’80 in termini di educazione, tradizioni e socializzazione con il prossimo?
Bettina: Penso che tenuto conto dello sviluppo e cambiamento di Dublino negli ultimi 30 anni, il modo di porsi ed il comportamento degli Irlandesi è rimasto lo stesso in termini comunità locale, la stessa che incontriamo ogni giorno al nostro negozio. Persone che amano scambiare quattro chiacchere amichevolmente e che sono soddisfatti del nostro servizio. Ovviamente e purtroppo con questa attuale crisi economica che riflette non solo l’Irlanda ma tutta l’Europa e America notiamo spesso che molti sono scoraggiati ed a volte sopratutto in centro li vedi che tendono ad essere meno espansivi. Forse hanno paura di esporre i loro problemi economici.
Tuttoirlanda: Cambiando argomento, parliamo di cibo Italiano. Quale cibo o ricetta Italiana preferisci?
Bettina: Sicuramente la Pizza Margherita e spaghetti alla carbonara, due tra le ricette classiche Italiane che preferisco.
Tuttoirlanda: Parlando invece del negozio Little Italy, quali sono i prodotti che vanno a ruba?
Bettina: Senza alcun dubbio la pasta, caffè ed i biscotti sono tra i più acquistati dai nostri clienti Italiani. Siccome molto spesso questi prodotti tradizionali Italiani sono difficili da acquistare in Irlanda, facciamo in modo da portare qua tutto il gusto di casa, con marche famose come Barilla, Lavazza e Mulino Bianco. Adesso è ora del Pandoro e Panettone Bauli anche essi molto venduti durante questo periodo.
Tuttoirlanda: Visto che siamo in tema “Natale”, c’è qualcosa che bolle in pentola? Qualche novità o evento?
Bettina: Natale è una celebrazione molto importante, specialmente per gli Italiani che abitano in Irlanda. Per questo motivo abbiamo preparato un evento speciale per tutti i nostri clienti che si terrà questo Lunedì 12 Novembre dalle 5 alle 7 pm nella nostra sede a Smithfield. L’evento è chiamato Premier Customer Christmas Celebration con degustazione di cibo e vino Italiano, dimostrazioni culinarie, la nostra linea di prodotti per il Natale ed una lotteria con ricchi premi. Ma non è finita, durante questo evento molti prodotti saranno venduti a prezzi scontati. Un occasione da non perdere. Siete tutti invitati ovviamente, basta mandare una email a [email protected] per comunicare la vostra presenza all’evento. Questo ci permetterà di avere un numero di quante persone ci verranno a trovare per meglio organizzarci con la degustazione.
Per più di 30 anni a Dublino vi sono stati molti cambiamenti, ma Little Italy ha nel tempo offerto sempre un costante supporto nel settore alimentare a Dublino ed offrendo un grande servizio all’amante del cibo Italiano in Irlanda.
Vuoi vincere un panettore Bauli? Allora leggi attentamente quanto segue
Natale è alle porte e Little Italy si sta preparando a soddisfare le tue voglie di Panettone, Pandoro e specialità Natalizie, basta dare una occhiata al loro catalogo di prodotti Italiani in tema Natale.
Grazie a Little Italy ed a tutto il suo gentile Staff ho il grande onore di regalare a due lettori di Tuttoirlanda.com una confezione di Panettone Bauli da 500 grammi ciascuno come premio per questo concorso by Little Italy.
Come vincere un panettone Bauli? Molto semplice, segui queste istruzioni:
1. Collegati alla pagina Facebook di Little Italy e clicca “Mi piace”.
2. Collegati alla nostra Facebook page di Tuttoirlanda Guida all’Irlanda (sai come trovarla 🙂 in alto a destra trovi il link) e scrivi un post nella nostra pagina che vuoi vincere il panettone!
3. Il concorso scade il giorno 9 Dicembre 2012. Il giorno 10 Dicembre avverrà l’estrazione tra coloro che hanno partecipato a questo concorso.
Requisiti per partecipare al concorso: I due vincitori del panettone Bauli da 500 gr. si dovranno recare personalmente al negozio Little Italy per ritirare il premio. Il negozio riceverà comunicazione dei vincitori, quindi basta andare li e ritirarlo. E’ per questo motivo che per partecipare al concorso devi abitare o trovarti a Dublino nei giorni che seguono il 9 Dicembre per ritirare il premio. Non verranno effettuate spedizioni e ne consegne a domicilio. Al fine di poter offrire un tempo sufficiente per ritirare il premio, il vincitore avrà fino a Sabato 15 Dicembre compreso per ritirare il premio.
Che altro dire, a meno che non abbiate un allergia da panettone o il vostro medico vi ha consigliato di non mangiarlo, direi che è una buona occasione per partecipare al concorso. Ma anche in tale caso, potrebbe sempre essere una buona occasione per fare felice un amico che magari è goloso di Panettone e regalarglielo.
In bocca al Lupo e grazie ancora una volta a Little Italy!
Donald Piccione – www.tuttoirlanda.com